Ufficio Studi

Le analisi e i dati dell’Ufficio Studi costituiscono un esclusivo strumento di lavoro per il Sistema Confartigianato e un punto di riferimento per lo studio dell’economia dell’impresa da parte dei principali media nazionali. 

L’Ufficio Studi, attraverso la realizzazione di circa un centinaio di pubblicazioni all’anno, è riuscito nel corso del tempo, a diffondere il punto di vista e la chiave di lettura di Confartigianato sui fenomeni economici e sociali analizzati. 

I lavori realizzati infatti dedicano una particolare attenzione alle vicende delle micro e piccole imprese e delle imprese artigiane. Nel percorso di ricerca, fondato sulla cooperazione con le Direzioni confederali per le specifiche aree di competenza, sono esaminati i mercati di sbocco, la produzione e i mercati dei fattori di produzione. L’Ufficio approfondisce le condizioni di contesto, mettendo a disposizione elementi di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche sul sistema delle imprese.

Dal 2009 l’Ufficio Studi cura la rubrica settimanale “Imprese ed Energia” di QE-Quotidiano Energia, primario quotidiano specializzato del settore e dal 2020 propone analisi pubblicate su IlSussidiario.net

Numerosi spunti di analisi dell’Ufficio Studi sono contenuti nel libro, a firma di Giulio Sapelli ed Enrico Quintavalle “Nulla è come prima”, Milano, 2019 Guerini e Associati.

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Maltrattamenti in famiglia se la compagna accetta regole inique per «amore e devozione»

Proprio l'accettazione volontaria di un rapporto squilibrato dimostra la sudditanza della donna e il suo annullamento personale [...]

Il poster «celebrativo» della coppa può ledere l’immagine della società

Pubblicare sul quotidiano locale il poster della squadra di calcio del cuore può lederne l’immagine, quando non integrare una vera e propria contraffazione del marchio? È la questione che si [...]

Bonus rifiuti 2025: sconto del 25% per le le famiglie a basso reddito

Il Dpcm approda in Gazzetta: ora manca solo la parte attuativa per lo sconto automatico a chi ha un Isee sotto i 9.530 euro [...]

Le nuove competenze dei giudici di pace slitteranno a giugno 2026

Slitteranno a giugno 2026 le nuove competenze dei giudici di pace. Al ministero della Giustizia si è preso atto della gravità della situazione, in termini di scoperture nell’organico [...]

La Toscana promulga la legge sul fine vita

Il Collegio di garanzia ha certificato la conformità del testo allo Statuto. La disciplina sulla scia dalle sentenze 242/2019 e 135/2024 della Consulta [...]

Tg Confartigianato