OPRA – Organismo paritetico regionale dell’artigianato per la salute e sicurezza sul lavoro

Opra Abruzzo è l’Organismo paritetico regionale dell’artigianato per la salute e sicurezza sul lavoro, costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl, Uil.

Fanno riferimento a Opra i lavoratori e le imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro del settore artigiano:

  • area meccanica;
  • area tessile-moda;
  • area Tac-Pmi;
  • area chimica-ceramica;
  • area alimentazione-panificazione;
  • area legno-lapidei;
  • area comunicazione;
  • contratto collettivo estetica;
  • contratto collettivo servizi di pulizia; 
  • area autotrasporto, merci, logistica. 

Adesione e contribuzione all’ente bilaterale Opra – Abruzzo

Sono tenute al versamento le imprese che applicano i contratti collettivi artigiani, escluse solo quelle dell’edilizia, in quanto la categoria aderisce a un diverso sistema. 

L’impresa, aderendo al sistema bilaterale e contribuendo nei termini di cui si è detto, assolve ogni obbligo in materia nei confronti dei propri lavoratori. La contribuzione è raccolta a livello centrale e redistribuita agli enti bilaterali regionali.

Prestazioni e servizi dell’ente bilaterale Opra – Abruzzo

I lavoratori e le imprese del settore artigiano ricevono o possono ricevere prestazioni e servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da Opna o, più direttamente, dagli organismi paritetici regionali e territoriali della propria area di riferimento. ​

Gli organismi paritetici regionali e territoriali erogano a lavoratori e imprese delle aree contrattuali dell’artigianato già indicate le prestazioni e i servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dalla contrattazione collettiva a livello nazionale, in un’ottica di promozione e supporto tecnico alle aziende. I singoli organismi possono erogare ulteriori prestazioni e servizi che, definiti dalla contrattazione collettiva territoriale, rispondono a caratteristiche territoriali, e/o sono rivolti esclusivamente a lavoratori e imprese appartenenti alle singole categorie.

Le prestazioni e i servizi erogati trasversalmente da tutti gli organismi paritetici regionali (Opra) e da tutti gli organismi paritetici territoriali (Opta) del sistema bilaterale artigiano, in ogni caso, sono riconducibili, in linea di massima, ai seguenti ambiti principali:

  • promozione, orientamento e coordinamento delle attività di prevenzione;
  • programmazione delle attività formative;
  • raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici e sviluppo sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • promozione, attraverso collaborazioni con istituzioni ed enti locali, di progetti e programmi di prevenzione;
  • monitoraggio sullo stato di applicazione della normativa in materia nell’ambito di competenza regionale;
  • supporto all’attività degli Rlst, anche attraverso la predisposizione, di concerto con gli enti bilaterali regionali, del sistema informativo contenente i dati relativi alle aziende aderenti al sistema.

Gli Opra promuovono anche:

  • attività formativa nei confronti di Rls, Rlst, datori di lavoro, dirigenti e preposti, e via di seguito, anche favorendo l’utilizzo di risorse regionali;
  • la circolazione delle informazioni in materia di salute e sicurezza nell’ambito del sistema;
  • la definizione del programma annuale o pluriennale di azioni di supporto delle imprese, incentrato sui rischi per la salute e sicurezza evidenziati dai dati territoriali.

Elaborano e trasmettono, ancora, la relazione annuale sull’attività svolta in ambito regionale e territoriale direttamente al Comitato regionale di coordinamento.  

Gli Opta, di solito costituti a livello provinciale, sono, a loro volta, la prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione previsti dalle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Presso gli Opta sono generalmente assolti gli obblighi di informazione e consultazione degli Rlst, previsti a carico del datore di lavoro.

Collaborano alla raccolta e diffusione delle informazioni in materia di salute e sicurezza nell’ambito del sistema e favoriscono l’individuazione della domanda proveniente dalle imprese aderenti, promuovendo, in collaborazione con l’Opra di riferimento, la definizione dell’offerta formativa, in coerenza con le priorità individuate nei piani annuali di attività.

Per avere informazioni e assistenza sulle prestazioni e i servizi di Opra-Abruzzo puoi scrivere a: [email protected]

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Napoli: truffa dei bonus edilizi, maxi sequestro da 607 milioni di euro

Le investigazioni hanno consentito di appurare come i crediti fossero riconducibili a bonus fiscali per lavori edili (di riqualificazione energetica, ristrutturazione e adeguamento sismico) in realtà mai eseguiti, spesso vantati… [...]

Casa, lavoro, fisco, risparmio e bonus: il testo definitivo del decreto Anticipi

Le tante novità aggiunte nella conversione, dopo la stretta sugli emendamenti alla legge di Bilancio, nello speciale di 16 pagine in edicola il 15 dicembre [...]

Alluvione  in Toscana, ristori per 100 milioni da Simest

Da poco sono state introdotte novità anche sui ristori da 300 milioni destinati alle imprese dell’Emilia-Romagna e territori limitrofi [...]

Moglie presa per  il collo e sollevata da terra,  tentato femminicidio anche senza lesioni

Dieci anni di carcere al marito, che negava l’intento omicida. L’uso della forza è tale da provocare l’evento morte a prescindere dai segnali clinici premonitori [...]

Con la revoca anticipata dell’amministratore scatta il risarcimento

L’indennizzo non è dovuto soltanto se il provvedimento è motivato da una giusta causa. I casi che rientrano tra le «gravi irregolarità» [...]

Tg Confartigianato