SAN.ARTI.

SAN.ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalla Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori. 

SAN.ARTI. eroga agli Iscritti e agli aventi diritto prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.

Le prestazioni erogate da SAN.ARTI costituiscono un diritto soggettivo di matrice contrattuale dei lavoratori. La mancata contribuzione al Fondo SAN.ARTI, determina l’obbligo per il datore di lavoro di erogare un importo forfetario, indicato in busta paga come “Elemento Aggiuntivo della Retribuzione”, pari a 25 euro lordi mensili per tredici mensilità.
Inoltre, l’azienda che ometta il versamento della contribuzione al Fondo è altresì responsabile verso i lavoratori non iscritti della perdita delle relative prestazioni sanitarie, fatto salvo il risarcimento del maggior danno subito. 

La contribuzione dovuta per ciascun lavoratore è fissata in euro 10,42 per 12 mensilità, anche per i dipendenti part-time.

La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori a tempo indeterminato compresi gli apprendisti e per i lavoratori assunti a tempo determinato con contratto di durata pari o superiore a 12 mesi.

Il limite di età per i dipendenti è fissato a 75 anni. L’ultimo versamento utile è previsto per i soggetti che hanno 74 anni e 6 mesi (considerati i sei mesi di carenza iniziali).

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Stipendi e Fisco: tutte le novità. Dai fringe benefit alle aliquote Irpef

Nel Focus di Norme e Tributi, in edicola giovedì 18 settembre, un approfondimento sul trattamento fiscale delle retribuzioni [...]

Quote ai familiari di Giorgio Armani, dal Fisco un conto sotto i 900 milioni

Il Testamento dello stilista: nessuno ha ricevuto il diritto di controllo. La Fondazione è esente da tasse [...]

Cure mediche in Ue senza autorizzazione preventiva

Tuttavia il rimborso può essere limitato all’importo previsto dal servizio sanitario in cui si è iscritti, eccetto le urgenze [...]

Infettato dopo la trasfusione del 1984, «sì all’indennizzo, l’illecito non è prescritto»

La diagnosi di Hcv avvenne nel 2006. La Corte: il termine decorre dal giorno in cui il paziente è messo nelle condizioni di capire la causa della patologia [...]

Tg Confartigianato