EBNA

Il Sistema della Bilateralità coinvolge tutte le imprese aderenti e non aderenti alle associazioni artigiane di categoria e che adottano i CCNL dell’Artigianato ed eroga prestazioni indispensabili a completare il trattamento economico e normativo del lavoratore.

L’impresa aderendo alla bilateralità ed ottemperando ai relativi obblighi contributivi, assolve ogni suo obbligo nei confronti dei lavoratori. Dal 1° luglio 2010, la riscossione dei contributi alla bilateralità avviene tramite F24 evidenziando il codice tributo “EBNA”.

Le prestazioni presenti nei sistemi della bilateralità nazionale e regionale rappresentano un diritto contrattuale e normativo di ogni singolo lavoratore. 

Sono escluse dal versamento al Fondo Bilaterale le imprese edili, sono altresì esclusi i rapporti di lavoro non subordinato: i co.co.pro, gli stage/tirocini, dirigenti e tutti i lavoratori che non rientrano nella fattispecie di dipendenti.

Le attività del Sistema Bilaterale riguardano:

  • Rappresentanza sindacale
  • Rappresentante territoriale sicurezza e formazione sicurezza
  • Ente Bilaterale Nazionale
  • Rappresentanza imprese

A livello territoriale, fanno parte dell’Ente Bilaterale Nazionale, gli Enti Bilaterali Regionali. Nella nostra regione l’Ente Bilaterale dell’Artigianato prende il nome di Ebrart Abruzzo.

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Manovra, avanzano i quattro condoni edilizi. Affitti brevi, il Parlamento frena

Definiti gli emendamenti segnalati: c’è la sanatoria nazionale legata al condono 1985. Proposto lo stop all’aumento al 26% della cedolare secca [...]

Querele temerarie, sì alla delega al Governo

Dalla disciplina di recepimento saranno però escluse le iniziative legali solo nazionali. Ma per le opposizioni la misura è troppo vaga e insufficiente [...]

Superbonus e terremoto, ricostruzione a rischio blocco

Su molti interventi pesa l’assenza di cessione e sconto in fattura nel 2026. Potrebbero fermarsi 5mila cantieri per un valore totale di 1,3 miliardi di euro [...]

Assoluzioni da pubblicare sui giornali, sì da magistrati e legali

In audizione in commissione Anm e Camere penali favorevoli alla proposta. Obbligo di informazionea carico del direttore della testata giornalistica [...]

Il datore di lavoro non risponde dell’infortunio della badante istruita  a voce

Se la lavoratrice ha ricevuto istruzioni adeguate e dimostrazioni pratiche per le mansioni richieste di assistenza e se è in grado di svolgerle [...]

Tg Confartigianato