Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato Imprese, dal 1° gennaio sarà il Presidente portavoce di R.ETE. Imprese Italia, l’Associazione che riunisce le cinque principali organizzazioni di rappresentanza delle piccole e medie imprese e dell’impresa diffusa (Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti) che raccolgono insieme oltre 2,5 milioni di imprese.Giorgio Merletti guiderà R.ETE. Imprese Italia fino al 30 giugno 2017 “un semestre – sottolinea il neo Presidente di turno – particolarmente impegnativo sia dal punto di vista economico che dal punto di vista politico-istituzionale. Concentreremo la nostra attenzione e la nostra attività di rappresentanza su alcuni obiettivi che consideriamo prioritari per le nostre imprese sui fronti del fisco, dell’innovazione e del credito: l’attuazione della riforma degli studi di settore prevista nella Legge di Bilancio, la realizzazione del piano Industria 4.0, l’applicazione della riforma del Fondo Centrale di Garanzia”.
News
- Abruzzo (454)
- ANAP (39)
- Avezzano (15)
- Chieti (125)
- Comunicati Stampa (43)
- Eventi (13)
- L’Aquila (22)
- Mobilità sostenibile (1)
- Nazionale (68)
- Normative e Incentivi (4)
- Pescara (61)
- Teramo (20)
Archivi
ilSole24ore Norme e Tributi

Le investigazioni hanno consentito di appurare come i crediti fossero riconducibili a bonus fiscali per lavori edili (di riqualificazione energetica, ristrutturazione e adeguamento sismico) in realtà mai eseguiti, spesso vantati… [...]

Le tante novità aggiunte nella conversione, dopo la stretta sugli emendamenti alla legge di Bilancio, nello speciale di 16 pagine in edicola il 15 dicembre [...]

Da poco sono state introdotte novità anche sui ristori da 300 milioni destinati alle imprese dell’Emilia-Romagna e territori limitrofi [...]

Dieci anni di carcere al marito, che negava l’intento omicida. L’uso della forza è tale da provocare l’evento morte a prescindere dai segnali clinici premonitori [...]

L’indennizzo non è dovuto soltanto se il provvedimento è motivato da una giusta causa. I casi che rientrano tra le «gravi irregolarità» [...]