Un incontro urgente con i rappresentanti del Ministero dei Trasporti è stato richiesto nei giorni scorsi dai vertici di Confartigianato Trasporti e Confartigianato Autoriparazione per affrontare le questioni irrisolte delle revisioni dei veicoli pesanti. Le due Associazioni sollecitano indicazioni chiare e concrete in merito alle nuove procedure che hanno conseguenze dirette sulle imprese dell’autotrasporto e dell’autoriparazione, con delicate ricadute sul piano tecnico, organizzativo, economico e sotto il profilo delle responsabilità, e che devono necessariamente prevedere soluzioni compatibili con la realtà delle stesse aziende.
News
- Abruzzo (468)
- ANAP (39)
- Avezzano (17)
- Chieti (128)
- Comunicati Stampa (46)
- Eventi (16)
- L’Aquila (25)
- Mobilità sostenibile (1)
- Nazionale (75)
- Normative e Incentivi (4)
- Pescara (64)
- Teramo (23)
Archivi
ilSole24ore Norme e Tributi

Il sottosegretario all’Economia, Federico Freni, spiega le novità del decreto con le linee guida per i regolamenti [...]

Relazione del Massimario sulle conseguenze della sentenza della Corte. Rischio di cortocircuito se i giudici di merito ignorano l’inammissibilità [...]

Procedura di infrazione anche su vantaggi Imu e Tari ai pensionati esteri [...]

Accolto il ricorso di un padre per la riduzione dell’assegno di 600 euro a fronte di uno stipendio di 1.400 con un mutuo di 700 [...]

Censurate le scelte russe contro i servizi tv di tutela della comunità Lgbtq. Nel mirino di Strasburgo anche l’ordine di trasmettere determinati contenuti [...]