OPRA – Organismo paritetico regionale dell’artigianato per la salute e sicurezza sul lavoro

Opra Abruzzo è l’Organismo paritetico regionale dell’artigianato per la salute e sicurezza sul lavoro, costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl, Uil.

Fanno riferimento a Opra i lavoratori e le imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro del settore artigiano:

  • area meccanica;
  • area tessile-moda;
  • area Tac-Pmi;
  • area chimica-ceramica;
  • area alimentazione-panificazione;
  • area legno-lapidei;
  • area comunicazione;
  • contratto collettivo estetica;
  • contratto collettivo servizi di pulizia; 
  • area autotrasporto, merci, logistica. 

Adesione e contribuzione all’ente bilaterale Opra – Abruzzo

Sono tenute al versamento le imprese che applicano i contratti collettivi artigiani, escluse solo quelle dell’edilizia, in quanto la categoria aderisce a un diverso sistema. 

L’impresa, aderendo al sistema bilaterale e contribuendo nei termini di cui si è detto, assolve ogni obbligo in materia nei confronti dei propri lavoratori. La contribuzione è raccolta a livello centrale e redistribuita agli enti bilaterali regionali.

Prestazioni e servizi dell’ente bilaterale Opra – Abruzzo

I lavoratori e le imprese del settore artigiano ricevono o possono ricevere prestazioni e servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro da Opna o, più direttamente, dagli organismi paritetici regionali e territoriali della propria area di riferimento. ​

Gli organismi paritetici regionali e territoriali erogano a lavoratori e imprese delle aree contrattuali dell’artigianato già indicate le prestazioni e i servizi in materia di salute e sicurezza sul lavoro previsti dalla contrattazione collettiva a livello nazionale, in un’ottica di promozione e supporto tecnico alle aziende. I singoli organismi possono erogare ulteriori prestazioni e servizi che, definiti dalla contrattazione collettiva territoriale, rispondono a caratteristiche territoriali, e/o sono rivolti esclusivamente a lavoratori e imprese appartenenti alle singole categorie.

Le prestazioni e i servizi erogati trasversalmente da tutti gli organismi paritetici regionali (Opra) e da tutti gli organismi paritetici territoriali (Opta) del sistema bilaterale artigiano, in ogni caso, sono riconducibili, in linea di massima, ai seguenti ambiti principali:

  • promozione, orientamento e coordinamento delle attività di prevenzione;
  • programmazione delle attività formative;
  • raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici e sviluppo sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • promozione, attraverso collaborazioni con istituzioni ed enti locali, di progetti e programmi di prevenzione;
  • monitoraggio sullo stato di applicazione della normativa in materia nell’ambito di competenza regionale;
  • supporto all’attività degli Rlst, anche attraverso la predisposizione, di concerto con gli enti bilaterali regionali, del sistema informativo contenente i dati relativi alle aziende aderenti al sistema.

Gli Opra promuovono anche:

  • attività formativa nei confronti di Rls, Rlst, datori di lavoro, dirigenti e preposti, e via di seguito, anche favorendo l’utilizzo di risorse regionali;
  • la circolazione delle informazioni in materia di salute e sicurezza nell’ambito del sistema;
  • la definizione del programma annuale o pluriennale di azioni di supporto delle imprese, incentrato sui rischi per la salute e sicurezza evidenziati dai dati territoriali.

Elaborano e trasmettono, ancora, la relazione annuale sull’attività svolta in ambito regionale e territoriale direttamente al Comitato regionale di coordinamento.  

Gli Opta, di solito costituti a livello provinciale, sono, a loro volta, la prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione previsti dalle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Presso gli Opta sono generalmente assolti gli obblighi di informazione e consultazione degli Rlst, previsti a carico del datore di lavoro.

Collaborano alla raccolta e diffusione delle informazioni in materia di salute e sicurezza nell’ambito del sistema e favoriscono l’individuazione della domanda proveniente dalle imprese aderenti, promuovendo, in collaborazione con l’Opra di riferimento, la definizione dell’offerta formativa, in coerenza con le priorità individuate nei piani annuali di attività.

Per avere informazioni e assistenza sulle prestazioni e i servizi di Opra-Abruzzo puoi scrivere a: [email protected]

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Il giudice ordina alla Asl di fornire il dispositivo per il suicidio assistito

Accolto il ricorso di Libera la donna malata di sclerosi multipla, la Asl dovrà fornire il dispositivo per l'autosomministrazione entro 15 giorni [...]

Bonus casa tutti al 50-36%, dal 2026 addio al superbonus

Archiviate la agevolazioni sopra la soglia del 50%, dal prossimo anno tutti i principali lavori passeranno da due aliquote [...]

Sismabonus, lo sconto super ha mobilitato 40 miliardi

I numeri arrivano dal Congresso degli ingegneri in corso ad Ancona. Con il taglio degli sconti si tornerà al passato [...]

Tg Confartigianato