SAN.ARTI.

SAN.ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalla Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori. 

SAN.ARTI. eroga agli Iscritti e agli aventi diritto prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.

Le prestazioni erogate da SAN.ARTI costituiscono un diritto soggettivo di matrice contrattuale dei lavoratori. La mancata contribuzione al Fondo SAN.ARTI, determina l’obbligo per il datore di lavoro di erogare un importo forfetario, indicato in busta paga come “Elemento Aggiuntivo della Retribuzione”, pari a 25 euro lordi mensili per tredici mensilità.
Inoltre, l’azienda che ometta il versamento della contribuzione al Fondo è altresì responsabile verso i lavoratori non iscritti della perdita delle relative prestazioni sanitarie, fatto salvo il risarcimento del maggior danno subito. 

La contribuzione dovuta per ciascun lavoratore è fissata in euro 10,42 per 12 mensilità, anche per i dipendenti part-time.

La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori a tempo indeterminato compresi gli apprendisti e per i lavoratori assunti a tempo determinato con contratto di durata pari o superiore a 12 mesi.

Il limite di età per i dipendenti è fissato a 75 anni. L’ultimo versamento utile è previsto per i soggetti che hanno 74 anni e 6 mesi (considerati i sei mesi di carenza iniziali).

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Analisi di rischio e sempre più prevenzione: le mosse per bloccare in anticipo chi evade

Non solo controlli successivi ma l’obiettivo è fermare sul nascere gli illeciti. Contro i falsi crediti d’imposta bloccati 5,5 miliardi dal 2023 prima della compensazione [...]

Casa: con il taglio alle detrazioni, rischio evasione in aumento per 10 miliardi di piccoli lavori

Gli sconti al 36% per le seconde case depotenziano il contrasto di interessi: installazioni di condizionatori, infissi, caldaie e piccole manutenzioni rischiano di finire nel sommerso. Per Cna andiamo verso [...]

Autovelox nel caos tra sentenze, ricorsi e censimenti

Il Dl infrastrutture istituisce un registro dei misuratori di velocità, come primo passo per affrontare il problema delle mancate omologazioni. Secondo i primi dati, meno della metà degli apparecchi in [...]

Illegittimi i divieti di sosta generalizzati per i camper

Per un lungomare pisano no del Tar Firenze al bando per gli autocaravan, confinati a spazi riservati. La sentenza e i precedenti più importanti [...]

Tg Confartigianato