SAN.ARTI.

SAN.ARTI. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i Lavoratori dell’Artigianato, costituito nel 2012 in attuazione dell’accordo interconfederale del 21 settembre 2010 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti dalla Parti Sociali fondatrici: le organizzazioni imprenditoriali dell’Artigianato e le organizzazioni sindacali confederali dei lavoratori. 

SAN.ARTI. eroga agli Iscritti e agli aventi diritto prestazioni sanitarie e socio-sanitarie.

Le prestazioni erogate da SAN.ARTI costituiscono un diritto soggettivo di matrice contrattuale dei lavoratori. La mancata contribuzione al Fondo SAN.ARTI, determina l’obbligo per il datore di lavoro di erogare un importo forfetario, indicato in busta paga come “Elemento Aggiuntivo della Retribuzione”, pari a 25 euro lordi mensili per tredici mensilità.
Inoltre, l’azienda che ometta il versamento della contribuzione al Fondo è altresì responsabile verso i lavoratori non iscritti della perdita delle relative prestazioni sanitarie, fatto salvo il risarcimento del maggior danno subito. 

La contribuzione dovuta per ciascun lavoratore è fissata in euro 10,42 per 12 mensilità, anche per i dipendenti part-time.

La contribuzione è prevista per tutti i lavoratori a tempo indeterminato compresi gli apprendisti e per i lavoratori assunti a tempo determinato con contratto di durata pari o superiore a 12 mesi.

Il limite di età per i dipendenti è fissato a 75 anni. L’ultimo versamento utile è previsto per i soggetti che hanno 74 anni e 6 mesi (considerati i sei mesi di carenza iniziali).

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Occupazioni, la presenza del movimento «Lotta per la casa» non giustifica lo stop allo sfratto

Tra le cause di forza maggiore non c'è la difficoltà di eseguire il provvedimento nè la Pa può dare la priorità a interessi legittimi [...]

L’aggressione al medico in corsia giustifica la custodia cautelare

La Cassazione respinge il ricorso dei familiari di una paziente deceduta dopo un intervento chirurgico. Contro i sanitari una spedizione di 25 parenti [...]

Ordine degli avvocati ammesso alla Corte Ue

Gli enti esponenziali legittimati a presidiare gli interessi di categoria. La chiamata anche se la presenza non muta la posizione giuridica [...]

Parte il corso per avvocati specialisti in diritto tributario

Avvocati a scuola per diventare specialisti in diritto tributario, grazie al corso biennale promosso da Uncat. L’Alta scuola di formazione degli avvocati tributaristi è stata abilitata a rilasciare, al termine [...]

Bangladesh - Libia - Italia:  il traffico di persone  tra torture ed estorsioni

Confermate le misure cautelari più restrittive per i reati transnazionali, dalla riduzione in schiavitù alla violenza sessuale, commessi in un centro migranti libico [...]

Tg Confartigianato