Istituto Nazionale di Assistenza di Patronato per l’Artigianato

inapa

INAPA è il patronato di Confartigianato con il ruolo di assistere e tutelare i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti pubblici e privati, ed i cittadini per tutte le questioni attinenti alle prestazioni previdenziali e assistenziali, comprese quelle in materia di immigrazione, e a quelle infortunistiche.

Costituisce parte integrante del sistema confederale con il ruolo di tutelare a livello sociale l’imprenditore in quanto cittadino e la sua famiglia, diffondendo nel contempo la conoscenza dei diritti in materia previdenziale e assistenziale.

Si propone come un forte soggetto propositivo nel progetto di sviluppo della Confartigianato Persone – parte integrante del sistema Confartigianato imprese – con la specifica missione di rafforzare i legami e la rete tra i soggetti che ne fanno parte (INAPA – ANAP – CAF – ANCOS) per scoprire nuove possibilità di servizio, nuovi territori in cui sviluppare idee e relazioni che pongono al centro la PERSONA.

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Dalla casa ai figli, partono le verifiche sul 730 precompilato

Modelli disponibili per avviare la fase di controllo. Affitti brevi con Cin all’esordio. Attenzione anche su redditi e pensioni [...]

Trattenimento nei Cpr, il giudice deve motivare il sì alla richiesta del questore

Le proroghe incidono su un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione. Il giudice deve esercitare un controllo giurisdizionale [...]

Condanna definitiva per i caporali: i migranti sfruttati a Nardò erano schiavi

Confermata, invece, l’assoluzione dei datori di lavoro dal reato di riduzione in schiavitù: non basta essere i beneficiari di uno sfruttamento criminale [...]

Opposizione entro maggio contro l’utilizzo dei dati per Meta AI

Il Garante ricorda i termini per l’esercizio del diritto: interessati anche i minori. In caso di inerzia vale il principio di silenzio assenso [...]

La Venere degli stracci è un'opera d'arte, confermata la condanna per il clochard che l'ha bruciata

Confermati due anni e mezzo. In favore dell'imputato si erano espressi Vittorio Sgarbi, l'arcivescovo di Napoli e lo stesso autore dell'opera Pistoletto [...]

Tg Confartigianato