Chi siamo

AL SERVIZIO DEGLI ARTIGIANI E DEI PICCOLI IMPRENDITORI

Confartigianato Imprese è la più grande rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese. Dal 1946 infatti accompagna l’evoluzione di aziende nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che utilizzano tecnologie d’avanguardia.

Confartigianato è accanto all’imprenditore e alla sua azienda in tutte le fasi dell’attività: dallo sviluppo dell’idea di business alla costituzione, dal finanziamento all’avvio operativo, dalla gestione degli adempimenti amministrativi all’implementazione delle tecnologie e al posizionamento sul mercato, fino al trasferimento di proprietà e ai riassetti societari. 

Gli artigiani, i lavoratori autonomi e le piccole imprese trovano in Confartigianato informazione, rappresentanza degli interessi, rapporto con le istituzioni e con le controparti negoziali. Inoltre, Confartigianato costituisce per le imprese un partner pronto a fornire servizi personalizzati indispensabili per nascere, crescere e competere in un mercato in continua e rapida evoluzione.

Confartigianato Imprese tutela e promuove la storia manifatturiera del nostro Paese, l’orgoglio, l’abilità, la competenza degli artigiani e dei piccoli imprenditori che lavorano e danno lavoro nel nostro Paese. Confartigianato Imprese difende l’eccellenza del ‘ben fatto’ in Italia.

AL FIANCO DELLE PERSONE CHE MUOVONO LE IMPRESE

Confartigianato Persone dedica una risposta ‘di sistema’ in termini di rappresentanza e di attività di servizio alle persone che muovono le imprese, ai loro valori, ai loro diritti e alle loro aspettative.

Sono 4 le reti nazionali che assistono la persona – imprenditore e la sua famiglia nell’esercizio di diritti e doveri di legge:

  • INAPA Istituto nazionale di patronato, svolge in tutta Italia le attività di assistenza e consulenza per la tutela sociale e per le prestazioni del welfare peculiari dell’artigianato;
  • CAAF, Centro autorizzato di assistenza fiscale, assiste pensionati e lavoratori dipendenti nella compilazione delle denunce dei redditi e dei modelli reddituali;
  • ANAP, Associazione nazionale anziani e pensionati, punto di riferimento per la terza età, attiva in tutte le province italiane per rappresentare, tutelare e promuovere gli interessi dei pensionati artigiani e degli anziani;
  •  ANCOS, Associazione nazionale comunità sociali e sportive, impegnata nell’organizzazione e valorizzazione delle attività legate al tempo libero.

Confartigianato Imprese Abruzzo tutela e di promuove azioni a favore delle piccole e medie imprese e delle imprese artigiane operanti sul territorio abruzzese; promuove e coordina iniziative per lo sviluppo economico, sociale e tecnologico del settore artigiano e per l’inserimento dei problemi artigiani nel quadro della programmazione regionale. E’ un organo associativo autonomo, espressione unitaria della rappresentanza e dell’azione in sede regionale delle strutture territoriali direttamente aderenti alla Confartigianato in Abruzzo.
Fanno parte di Confartigianato Imprese Abruzzo 4 Associazioni Territoriali: 

  • Confartigianato Imprese Pescara
  • Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila
  • Confartigianato Imprese Teramo
  • Confartigianato Imprese Avezzano

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Dalla casa ai figli, partono le verifiche sul 730 precompilato

Modelli disponibili per avviare la fase di controllo. Affitti brevi con Cin all’esordio. Attenzione anche su redditi e pensioni [...]

Trattenimento nei Cpr, il giudice deve motivare il sì alla richiesta del questore

Le proroghe incidono su un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione. Il giudice deve esercitare un controllo giurisdizionale [...]

Condanna definitiva per i caporali: i migranti sfruttati a Nardò erano schiavi

Confermata, invece, l’assoluzione dei datori di lavoro dal reato di riduzione in schiavitù: non basta essere i beneficiari di uno sfruttamento criminale [...]

Opposizione entro maggio contro l’utilizzo dei dati per Meta AI

Il Garante ricorda i termini per l’esercizio del diritto: interessati anche i minori. In caso di inerzia vale il principio di silenzio assenso [...]

La Venere degli stracci è un'opera d'arte, confermata la condanna per il clochard che l'ha bruciata

Confermati due anni e mezzo. In favore dell'imputato si erano espressi Vittorio Sgarbi, l'arcivescovo di Napoli e lo stesso autore dell'opera Pistoletto [...]

Tg Confartigianato